La ricetta degli spaghetti cacio e pepe, insieme a quella della pasta alla carbonara, è una delle specialità tradizionali della cucina romana. La ricetta della cacio e pepe è tradizionale e antica e come tale se ne ignora l’origine reale.
Gli ingredienti necessari per quattro persone sono:
Cuocere gli spaghetti in acqua salata e nel frattempo versare in una ciotolina di vetro o di alluminio il pecorino romano e il pepe nero.
Alzare la pasta al dente (non scolarla altrimenti perde tutta l’acqua di cottura!) calcolando almeno 2 minuti prima della fine cottura, versarla nella ciotola con la miscela di pecorino e condirla per bene aggiungendo due mestoli di acqua di cottura per fare in modo che tutto si amalgami per bene.
E’ possibile anche mescolare pecorino e pepe nero in una padella grande dove poi saranno scolati gli spaghetti ricordando però che NON vanno cotti o messi ad amalgamare sul fuoco ma vanno amalgamati “a freddo”.
Mescolare e servire immediatamente altrimenti la pasta si fredda e il formaggio si raggruma tutto.
RICORDA: Non preparare la crema con pepe e pecorino a parte per poi versarla sulla pasta. Se ti sembra il modo più semplice e veloce per preparare la ricetta della cacio e pepe, sappi che il risultato potrebbe essere disastroso: il formaggio fuso tende a formare i grumi e dunque, nel momento in cui entra in contatto con la pasta calda, non riesce ad amalgamarsi. Otterrai una pasta slegata e grumosa, ben lontana da una vera cacio e pepe;